Borgogna (rossa) 2012



È significativa una degustazione di oltre 25 campioni di pinot nero di Borgogna per confermare l’idea che ci si era fatti dell’annata 2012? Si, soprattutto se si ha la possibilità di confrontare opinioni e riflessioni con alcuni tra i principali appassionati e conoscitori della materia e di far tesoro delle loro esperienze. Ed è ciò che avvenuto i primi di dicembre a Roma a casa di Giancarlo Marino, per la consueta borgognata annuale in compagnia di Fabio Cagnetti, Armando Castagno, Antonio Chiari, Fabio Cimmino, Monica Coluccia, Paolo De Cristofaro, Fausto Ferroni, Luca Manzoni, Alessio Pietrobattista, Luca Santini, Fulvio Sorvillo. 
È significativa soprattutto se facciamo la solita premessa: avere un quadro generale non ci esime dal valutare di volta in volta e caso per caso. Il vino è un mondo di eccezioni e non di regole. 

Ma al malcapitato consumatore medio che volesse investire i suoi risparmi in una bottiglia di pinot nero di Borgogna dell’annata 2012, in poche e drastiche parole direi: è un’annata caldina, che a me garba molto più della precedente, la 2011, ma non tanto come il filotto ’08-’09-’10, annate che nelle loro differenze avevano un plus di armonia e dettaglio. Il rischio che si corre (note ricorrenti in molti dei campioni) è un finale in leggera o meno derapata alcolica e un apporto tannico che contribuisce ad asciugare il vino all’assaggio, privandolo dello slancio decisivo. È un’annata la 2012 dove le gerarchie contano e sono rispettate: un village è un village, un Grand Cru è un Grand Cru. Sorprese è difficile trovarne. 
Come è ovvio non mancano i vini buoni, ma non mancano neanche le delusioni. Inutile ribadire i prezzi a cui sono arrivati questi vini. 
Detto questo, ecco i vini che, senza tener conto della reale reperibilità e del prezzo*, avrei acquistato volentieri tra quelli che vedete nelle foto. Solito faccino per quelli che mi hanno particolarmente colpito. 

Givry 1er cru Clos du Salomon, Domaine du Clos Salomon **1/2 (fuori zona) 
Chambolle Musigny, Roumier ***+ :-) 
Gevrey Chambertin VV, Domaine Fourrier ***+ :-) 
Chambolle Musigny 1er cru, Domaine Lecheneaut **** :-) 
Vosne Romanée 1er cru Les Beaumonts, Cecile Tremblay **** + 
Pommard 1er cru Les Epenots, Joseph Voillot ****+ 
Pommard 1er cru Grand Clos des Epenots, De Courcel ****+ :-) 
Richebourg Grand Cru, Thibault Liger-Belair ***** :-) 
Chambertin Grand Cru, Armand Rousseau ***** :-) 

*saputo il prezzo sono immerso in una valle di lacrime

posted by Mauro Erro @ 11:05, ,


Bocciato

Boris Vian

«Al di là della vicenda personale, è arrivato il momento di interrogarsi seriamente sui criteri con cui operano e giudicano le commissioni incaricate di autorizzare la commercializzazione sotto il cappello di una Docg. Specialmente in quelle denominazioni, come il Fiano di Avellino, dove il disciplinare fissa dei paletti a dir poco vaghi e generici per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche con cui devono presentarsi i vini all’assaggio. Se non viene fatta un’operazione di spiegazione e trasparenza, credo che l’unica strada sia uscire definitivamente dalla denominazione».  

Così parlò Antoine Gaita, patron di Villa Diamante, qualche mese fa commentando la bocciatura da parte della commissione che attribuisce la fascetta Docg Fiano di Avellino del suo La congregazione 2012. Al di là del caso specifico – come ho scritto all’epoca reputo il vino squisito – Gaita coglie il punto sostanziale della faccenda. Ossia come si possa tradurre l’incessante domanda d’identità e tipicità dei consumatori più colti, appassionati ed operatori, con l’attuale sistema di denominazioni di origine, farraginoso, improvvido e lacunoso al tempo stesso, al di là del requisito minimo della qualità e della piacevolezza, ahimè nemmeno garantiti, nonostante le oltre 70 Docg, le 300 e passa Doc e lasciamo perdere le igt. 

Basta fare un semplice paragone con mercati molto più evoluti del nostro come quello francese per capire la differenza. E non è necessario sapere quante Aoc ci sono. I vini basta assaggiarli. Tradotto: anche il consumatore meno attento e colto capisce a cosa va incontro una volta che ha assaggiato un Borgogna e un Bordeaux. E di volta in volta, a seconda di occasione e possibilità di spesa, ne acquisterà scegliendo secondo il proprio gusto, scegliendo l’interpretazione di Tizio o di Caio, quell’annata o quell’altra. Da noi bisogna capire prima cosa si è comprato, se quel che è scritto in etichetta corrisponde a ciò che beviamo, e poi capire se ci piace o meno. 

Tradurre le duemila pagine della versione 2011 del codice delle Denominazioni che ho tra le mani in qualcosa che garantisca realmente la qualità e la piacevolezza – requisito minimo – e l’identità. Certo un compito non facile ma che dovremmo prima o poi iniziare. Ridurre la fetta di discrezionalità delle commissioni (ben consapevoli che solo chi non fa non sbaglia, ma si deve aspirare a far bene) andando oltre quei parametri che Gaita opportunamente definisce vaghi e generici. Fin quando per un rosso docg le caratteristiche fissate per l’odore saranno tipico, gradevole ed intenso, le bocciature anche di vini celebri e squisiti fioccheranno, secondo una logica a noi incomprensibile. Ma non basta. 
Visto che i disciplinari, le regole e le doc sono scritti dai produttori stessi, invito ad un investimento sempre maggiore in conoscenza e consapevolezza. Di quello che avete sotto i piedi e di quello che vi sta attorno. Non a caso ho scelto di citare l’odore secondo il disciplinare di un docg rosso italiano, perché mi è da poco arrivata la notizia di un’altra bocciatura di un vino che frequentemente ho trovato particolarmente buono. Non campano, lo scrivo subito. Non ne farò menzione, tanto si saprà, perché non m’interessano schermaglie di parte e polemiche sterili. 

"La commissione evidenzia sentori olfattivi che non corrispondo ai parametri del Disciplinare di Produzione: evidenzia, inoltre, al gusto sapore eccessivamente tannico, squilibrato, privo di sentori di legno". 

Visto che è il mio lavoro quello di commentare anche notizie del genere, posso scrivere solo una cosa: al di là del merito (non ho assaggiato il vino) dal mio punto di vista - quello di un degustatore che in ogni corso, lezione, serata che è stato chiamato a condurre e che in tantissimi dei suoi scritti ha sottolineato con convinzione che il legno non si deve sentire o che al massimo può essere un peccato veniale o una virtù, a seconda dei casi, se si avverte giusto un po’ in un profluvio di tanto tanto altro - l’unica conclusione è che per un attimo, più o meno lungo, lo spirito di Boris Vian, di certo non lo stile, si sia impossessato della commissione giudicante. 
E sinceramente lascerei perdere: surreale è surreale, ma Vian era più bello da leggere.

posted by Mauro Erro @ 10:26, ,


C'eravamo tanto amati (cari cabernet)



Non so quanto possa valere questa associazione d’immagini e il riferimento al meraviglioso film di Ettore Scola del 1974, ma spesso quando bevo dei cabernet ci penso. A questo che doveva essere un omaggio a Vittorio De Sica e al neorealismo, e che invece racconta trent’anni di storia italiana, dal ’45 al ’74, attraverso le vite di tre partigiani interpretati da Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Stefano Satta Flores, e dei destini che s’incroceranno con quelli di Luciana, interpretata da Stefania Sandrelli. Un film di tradimenti, ché tradite sono le aspirazioni giovanili, le speranze, la fede politica, i sogni, l’amicizia e l’amore, sul registro di un malinconico ma efficace umorismo critico
E a me sembra un po’ il rapporto che noi italiani abbiamo avuto con i cabernet negli ultimi 20 anni. E mi riferisco agli innamoramenti dei produttori che li hanno piantati in ogni dove questi vitigni migliorativi e che oggi, invece, li ripudiano. Mi riferisco all’amore abbandonato di tanti appassionati per i vini di Bordeaux: appassionati che oggi, invece, hanno concentrato le loro attenzioni sul pinot nero e la Borgogna. Il rapporto d’innamoramento di molti giornalisti del vino che invece oggi parlano d’identità, vitigni autoctoni e tipicità. Ma anche alle nuove passioni che nascono per altri cabernet. Dove per altri s’intende il franc ad esempio o il Paleo rosso de Le Macchiole, per citare invece un vino di Bolgheri, la zona più celebre d’Italia per questi vitigni. 
Non so quanto possa essere valida ed esemplificativa questa associazione d’immagini scrivevo, ma vale ovviamente il consiglio di rivedervi un meraviglioso film

Continuando nel gioco e visto che gli interpreti sono tre, ecco i tre vini che me l’hanno ricordato. Il primo è un must, ricercatissimo dalle avanguardie. Loira, Saumur Champigny, Clos Rougeard dei Fratelli Foucalt: il meraviglioso Le Bourg 2010 (93+), il cabernet franc (ritenuto fino a non molti anni fa il fratello piccolo e brutto del cabernet sauvignon) che ho bevuto un paio di settimane fa a La Piola di Alba (140 € in carta, un prezzo corretto per il vino distribuito da Teatro del Vino). Alla cieca si rischierebbe quasi di prenderlo per un Borgogna, vista la leggiadria – soli 12,5 gradi alcolici – e il turgore e la pienezza del frutto. Ha ancora un po’ di legno da smaltire, ma vi assicuro che si beve con estremo piacere e facilità già ora. Il secondo invece è un vino a cui sono molto affezionato, purtroppo per molti dimenticato, il Capo di Stato di Loredan Gasparini annata 2002 (89), cabernet sauvignon, merlot, cabernet franc e malbec dell’alta marca trevigiana. La particolare storia di questo vino la potete leggere qui nelle parole ispirate di Giovanni Corazzol. Qui, invece, le riflessioni di Fabio Rizzari del 2008 proprio su questo vino. Io posso aggiungere che il tempo gli ha donato finezza, e il resto lo fa un fruttino delizioso ancor vivo e presente, e una bocca risolta e facile da bersi. Infine un pezzo di sud che è già storia. Il Gravello 2001 (88+), versione calabra con gaglioppo del cabernet sauvignon, pensata dai Librandi con Severino Garofano, che si declina con sostanza, eleganza, mediterraneità e sale.

posted by Mauro Erro @ 10:02, ,


A un passo dal paradiso


Romanée St. Vivant Grand Cru 2005, Domaine de la Romanée Conti

Ecco, quante volte avrò scritto che la celebratissima 2005 in Borgogna non è la mia annata? 
L'ultima occasione per ripetermelo, ma non scriverlo nuovamente qui, mi è capitata un paio di settimane fa con il Volnay Les Fremiets (1er cru) di Boillot. Niente, ci ho riprovato ma niente. 
E poi l’altra sera Giancarlo Marino – per i non addetti, uno dei principali conoscitori dell’argomento, della zona e dei vini di Borgogna nonché chioccia di tanti tra i principali conoscitori dell’argomento, della zona e dei vini di Borgogna – ti tira fuori dalla cantina la bottiglia che vedete in foto. 

E tu capisci che non è questione di sentire dei sapori e dei profumi, ma di esserne imbevuti e travolti in uno stato generale di leggerezza. Di souplesse. 
A un passo dal paradiso. 
Certo, per ritornare con i piedi per terra potrei uscirmene con una banalità: una rondine non fa primavera.
Ma volete mettere arrivare a un passo dal paradiso? Nonché il senso dell’umorismo del Padreterno (e di Giancarlo) che a un passo mi ci ha portato proprio con una 2005? 
E così sia. 

p.s. Sempre per i non addetti, trattasi di bottiglia da Principe Emiro o da ultra appassionati con buone disponibilità economiche e non certo per comuni mortali (non adusi a frequentare periferie paradisiache come si sa). 

 p.p.s. A chi possa servire, 97/centesimi.

posted by Mauro Erro @ 08:24, ,






Pubblicità su questo sito